ORTOPEDIA DELLA SCHIENA

Unità di Ortopedia della schiena

Gli ambulatori dell’unità di Ortopedia della schiena dell’ospedale Piccole Figlie Hospital di Parma sono ubicati al piano terra del Padiglione A della struttura ospedaliera.

L’Ortopedia della schiena è la specialità medica che si occupa del trattamento delle malattie e delle lesioni del sistema muscolo-scheletrico, in particolare della colonna vertebrale. I medici specialisti si concentrano sulla diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie della colonna vertebrale come la scoliosi, la stenosi spinale, le ernie del disco e le fratture vertebrali. Il trattamento può comprendere terapie fisiche, farmaci, interventi chirurgici minimamente invasivi o tradizionali e riabilitazione.

Perchè fare una visita di ortopedia della schiena?

Una visita di ortopedia della schiena può essere fatta per diverse ragioni, tra cui:

  • Dolore alla schiena o al collo: una visita di chirurgia vertebrale può essere utile per diagnosticare e trattare il dolore alla schiena o al collo causato da problemi alle vertebre.
  • Lesioni alla schiena o al collo: una visita di chirurgia vertebrale può essere necessaria per diagnosticare e trattare lesioni alla schiena o al collo, come fratture o ernie del disco.
  • Deformità della colonna vertebrale: una visita di chirurgia vertebrale può essere necessaria per diagnosticare e trattare deformità della colonna vertebrale, come la scoliosi o la cifosi.
  • Malattie della colonna vertebrale: una visita di chirurgia vertebrale può essere necessaria per diagnosticare e trattare malattie della colonna vertebrale, come la stenosi spinale o la malattia di degenerazione del disco.
  • Prevenzione: in alcuni casi, una visita di chirurgia vertebrale può essere fatta per prevenire problemi futuri alla colonna vertebrale, come ad esempio controllare la progressione di una malattia degenerativa o valutare una predisposizione genetica.

In cosa consiste una visita di ortopedia vertebrale?

Una visita di ortopedia della colonna vertebrale consiste in una valutazione medica per determinare se un paziente ha un problema alla colonna vertebrale che necessiti di trattamento, sia esso ambulatoriale o chirurgico. Durante la visita, il medico chirurgo esaminerà la storia medica del paziente, effettuerà un esame fisico e potrebbe ordinare alcuni esami diagnostici come raggi X, risonanza magnetica o tomografia computerizzata per aiutare a determinare la causa del problema. In base ai risultati della valutazione, il chirurgo potrebbe quindi consigliare un trattamento chirurgico o un’altra opzione di trattamento. Non è richiesta alcuna preparazione per la visita.

E' necessaria una preparazione?

Non serve una specifica preparazione alla visita di ortopedia della colonna vertebrale.

Il paziente, il giorno della visita, dovrà presentare tutta la documentazione relativa ad esami precedenti utili per valutare le sue condizioni attuali come, ad esempio, la radiografia, risonanza magnetica o ecografgie.

E’ importante che l’area da sottoporre ad esame sia ben visibile e libera di muoversi. In genere, lo specialista chiede al paziente di togliersi i vestiti.

Scoliosi: come si cura?

La scoliosi può essere trattata in diversi modi, a seconda della gravità della curvatura della colonna vertebrale e dell’età del paziente. I trattamenti più comuni includono:

  • Terapia fisica: gli esercizi mirati possono aiutare a rafforzare i muscoli della schiena e a migliorare la postura.
  • Tutore per la colonna vertebrale: può essere utilizzato per correggere la curvatura e prevenirne l’ulteriore progressione.
  • Chirurgia: in casi gravi di scoliosi, può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare la colonna vertebrale e fissare le vertebre in posizione corretta.
  • Trattamento con corsetti ortopedici: il corsetto ortopedico può essere utilizzato per aiutare a correggere la curvatura della colonna vertebrale.

E’ importante notare che la scelta del trattamento dipende dalla gravità della scoliosi, dall’età del paziente e dalla sua attività fisica e sarà solamente un medico, a seguito di una visita e di eventuali esami diagnostici, a determinare il trattamento più adatto, sia esso ambulatoriale o chirurgico.

Stenosi spinale: come si cura?

La stenosi spinale può essere trattata con una combinazione di terapie conservative e chirurgiche. Le terapie conservative includono esercizi fisici, terapia fisica, farmaci anti-infiammatori e iniezioni di steroidi. Se queste terapie non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico per allargare il canale spinale o per rimuovere i tessuti che lo stanno comprimendo. Il tipo di intervento chirurgico dipende dalla causa della stenosi spinale e dalla posizione della stenosi.

Ernia del disco: come si cura?

L’ernia del disco può essere trattata in diversi modi, tra cui la fisioterapia, l’uso di farmaci per il dolore e l’infiammazione, e l’intervento chirurgico. La scelta del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni del paziente. In alcuni casi, il riposo a letto e l’uso di un tutore può essere sufficiente per alleviare i sintomi. In casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’ernia del disco e ripristinare la funzione della colonna vertebrale. E’ importante discutere con il medico per decidere la migliore opzione per te.

UNITA' ORTOPEDICA

Ortopedia Spalla
Ortopedia Pediatrica
Ortopedia della Schiena
Ortopedia del Ginocchio
Ortopedia dell’Anca
Ortopedia del Piede

PRENOTAZIONE

Prenotare una visita in Piccole Figlie Hospital è facile!

Si può fare in tre modi:

  • al telefono (0521 917711)
  • online
  • di persona allo sportello

Ai pazienti viene mandato un SMS di promemoria il giorno prima della visita.

ÉQUIPE MEDICHE

Divisione ortopedica A
Divisione ortopedica GC Team
Divisione ortopedica Spalla
Divisione ortopedica Pediatrica
Belledi Giovanni Piccole Figlie Hospital Parma
Ortopedico

Dott. Belledi Giovanni

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, anno 1987

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli studi di Siena, anno 1993

Mancini Donato Piccole Figlie Hospital Parma
Ortopedico

Dott. Mancini Donato

UNITA’ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", anno 2008, voto 110/110

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", anno 2014, voto 50/50 con lode

Ortopedico

Dott. Zanelli Matteo

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, anno 2009

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli studi di Parma, anno 2015, voto 50/50 con lode

Ortopedico

Dott. Aliani Davide

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, anno 2011

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Parma, anno 2017, voto 50/50 con lode

Ortopedico

Dott. Spirito Alessandro

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, anno 2016

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli studi di Parma, anno 2021

Ortopedico

Dott. Verdano Michele

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università di Parma, anno 2001

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università di Parma, anno 2006

Ortopedico

Dott. Dagnino Augusto

UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedia

RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortopedico

AREE MEDICHE DI INTERESSE
Ortopedia

LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia, anno 2001, voto 108/110

SPECIALIZZATO IN
Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Pavia, anno 2008, voto 50/50 con lode

CONSENSI ORTOPEDIA

La presente sezione contiene tutti i documenti, moduli di informativa e consensi ai trattamenti ai quali ci si deve sottoporre. Nella pagina è possibile trovare anche le informazioni utili per la preparazione a determinati esami diagnostici e agli interventi di chirurgia.