Al Piccole Figlie Hospital è possibile sottoporsi a una mammografia monolaterale o bilaterale, con o senza tomosintesi. La mammografia può essere eseguita da sola o in associazione all’ecografia.
L’unità di diagnostica per immagini del Piccole Figlie Hospital si avvale di un mammografo tra i più innovativi a disposizione.
- +41% di lesioni invasive rilevate rispetto alla mammografia 2D
- -40% di riduzione del falso positivo e delle conseguenti indagini
- ispezione in strati sottili 1mm grazie alla tecnologia 3D
Scopri la nostra Mammografia con Tomosintesi dedicata alla prevenzione
Cos’è la mammografia? A cosa serve?
La mammografia è un esame di radiologia diagnostica della mammella. È l’unico esame efficace per la diagnosi precoce di tumore alla mammella perché individua micro-calcificazioni o noduli di piccole dimensioni.
Questo tipo di esame radiografico ha una sensibilità diagnostica dell’80-85% per i seni con forte componente adiposa.
L’affidabilità diminuisce all’80% nei seni con componente principalmente ghiandolare, che risultano essere densi. In questi casi, l’indagine diagnostica può esser compensata con un esame complementare, come l’ecografia.
Quando si fa la mammografia?
La mammografia è consigliata a donne sopra i 40 anni. L’esame dovrebbe essere anticipato intorno ai 35/38 anni in casi di familiarità di tumore alla mammella.
Il periodo migliore in cui effettuare la mammografia è alla fine del ciclo, tra il settimo e il quattordicesimo giorno. Sono preferibilmente da evitare la fase premestruale e i primi giorni del ciclo. In questo periodo, il seno è meno denso ed è più facile esaminarlo.
Controindicazione assoluta ad eseguire l’esame è il sospetto di gravidanza o gravidanza accertata.
Fino ai 50 anni di età, l’esame si può ripetere ogni 24 mesi o, in caso di fattori di rischio, una volta l’anno. Oltre i 70 anni si consiglia di ripetere l’esame ogni 12 mesi poiché aumentano i casi di cancro alla mammella.
Si può effettuare la mammografia con il ciclo mestruale?
La mammografia è ideale eseguirla alla fine del ciclo mestruale, tra il settimo e il quattordicesimo giorno poiché il seno è più morbido.
Quali casi non possono esser esaminati?
Tutti i seni possono essere esaminati: seni piccoli, mammelle maschili e seni con protesi additive. Qualora ci siano le protesi, è consigliabile associare l’esame ecografico a completamento dell’indagine perché la protesi potrebbe rendere non visibili alcune aree della mammella.
Per quali persone non è indicato?
Essendo un esame radiologico, la mammografia non è indicata per persone in gravidanza.
Come si svolge l’esame?
La mammografia non richiede alcun tipo di preparazione e dura circa 10 minuti. La paziente viene posizionata in piedi di fronte al mammografo e la mammella viene poggiata sulla base del mammografo e, successivamente, compressa in modo graduale con un piatto in plexiglass.
La compressione non provoca dolore, al massimo viene avvertito un fastidio che passa in pochi minuti.
Il mammografo è dotato di tomosintesi, un sistema che analizza la mammella in 3D permettendo di analizzarne le singole sezioni sottili. La visualizzazione di queste sezioni permette di aumentare la sensibilità dell’esame.
Quali sono le differenze con l’ecografia mammaria?
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico che prevede l’utilizzo degli ultrasuoni per la valutazione della mammella nella sua struttura adiposa e fibrosa, individuando i fibroadenomi o la mastopatia fibrocistica. E’ un esame indicato per le donne giovani, entro i 40 anni e che non hanno familiarità di cancro al seno.
L’ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia nei casi di seni particolarmente densi.
Si esegue la mammografia con protesi al seno?
Assolutamente sì in quanto la struttura ghiandolare della mammella non subisce variazioni a causa dell’intervento.
Si può eseguire la mammografia durante l’allattamento?
L’allattamento non impedisce l’esecuzione dell’esame diagnostico. Può essere eseguito senza problemi, al massimo si avvertirà un lieve fastidio durante la compressione della mammella.
La mammografia si può effettuare a donne incinte?
La mammografia non è eseguibile a donne in gravidanza poiché viene emessa una piccola quantità di radiazioni.
MAMMOGRAFIA
La presente sezione contiene tutti i documenti, moduli informativi e consensi ai trattamenti ai quali ci si deve sottoporre.
Nella pagina è possibile trovare anche le informazioni utili per la preparazione a determinati esami diagnostici e agli interventi di chirurgia.